Finalità
Finalità didattica è quella distimolare con attività di ricerca specifiche e non compilative, i problemi che esaltano gli aspetti culturali della matematica.
Sarà data importanza alla matematica che ‘ci circonda’ anche attraverso una passeggiata sull’isola per osservare, da un punto di vista matematico, palazzi, strade, fregi, colori, mosaici e forme.
Sensibilizzando non solo alunni/studenti ma anche il cittadino comune sul tema della matematica che si può trovare su un’isola, il concorso riveste dunque una forte valenza formativa per far acquisire ai giovani consapevolezza delle isole e promuovere allo stesso tempo un’educazione alla partecipazione matematica.
In realtà, il Concorso – diviso in due sezioni – si colloca nel quadro, largamente avvertito ed auspicato, della valorizzazione e del potenziamento dello studio della matematica all’interno delle scuole italiane di ogni ordine e grado; in realtà esso ha l’obiettivo di suggerire agli insegnanti ulteriori stimoli per lo sviluppo dello studio interdisciplinare coniugando ambiti di ricerca/azione quali lo studio della geografia, della storia e della storia dell’arte attraverso l’osservazione di luoghi e forme matematiche. Tutto rientra nella prospettiva di migliorare i livelli di conoscenza e competenza degli studenti italiani.
Tra i lavori inviati per il concorso, verranno privilegiate le attività di ricerca afferenti ai seguenti punti:
- La geometria di un’isola: forme e colori dell’isola di Procida
- È possibile pubblicizzare l’isola di Procida usando tecnologia e matematica?
Articolazione
Il Concorso si articola in 2 sezioni e si rivolge a:
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
Gli elaborati saranno esaminati dalla commissione composta dal Dirigente Scolastico dell’ISS F Caracciolo – G da Procida, dal Sindaco del comune di Procida o da un suo delegato, dal Presidente Nazionale della Mathesis Ispettore Emilio Ambrisi, dalla Prof.ssa Atalia Del Bene Consigliere Nazionale Mathesis, dalla Dirigente Tecnico Domenica Di Sorbo, dal Presidente del Consiglio di Istituto ,dalla Presidente della sezione Mathesis – Isole Flegree -Prof Barbara Esposito, dalla consigliera sezione flegrea Prof. Trani.
Saranno assegnati tre premi, uno per ogni grado scolastico, per la prima sezione ed un unico premio per la seconda sezione ad insindacabile giudizio della Commissione.
Concorrenti
Al concorso possono partecipare tutte le Istituzioni Scolastiche delle Isole minori italiane, con:
- Alunni/studenti singoli
- Classi
- Gruppi di alunni/studenti appartenenti a classi diverse
Prima sezione
Il singolo alunno-studente o i gruppi di ragazzi partecipanti potranno adottare diverse modalità di lavoro e preparare elaborati di diverso genere: si potrà spaziare dal testo narrativo a una presentazione in powerpoint, dal book di foto al filmato, alle tipologie di elaborato ritenute più adatte per esprimere il proprio lavoro
Seconda sezione
Nell’era del digitale riceviamo continuamente messaggi pubblicitari di ogni tipo: televisivi, cartacei e online.
L’idea del concorso, è quella di sfidare i ragazzi ad indossare i panni di creativi pubblicitari, diventando essi stessi autori di un messaggio che promuova l’isola di Procida, con il loro linguaggio e attraverso le nuove tecnologie. Il prodotto dovrà essere una clip di massimo 3 minuti.
Criteri di valutazione
Originalità e creatività dell’elaborato da 0 a 5 punti
Pertinenza dell’elaborato alla sezione prescelta da 0 a 5 punti
Completezza approfondimento e correttezza matematica dell’elaborato da 0 a 5 punti
Complessità dell’elaborato da 0 a 5 punti
Alla fine della valutazione, la Commissione compilerà una graduatoria per ogni grado scolastico considerato. Il vincitore sarà l’istituto scolastico che avrà totalizzato il punteggio maggiore.
Consegna dei lavori
Ogni Istituto partecipante dovrà esplicitare la sezione prescelta indicando chiaramente la tipologia dei concorrenti ed il proprio indirizzo. La partecipazione è possibile anche ad una sola delle due sezioni.
Gli elaborati dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 30 marzo 2019 all’ISS F Caracciolo- G da Procida , via P Umberto n 40 Procida 80079 brevi manu o per posta elettronica o tramite PEC : NAIS02300T@pec.istruzione.it
Premi ed attestati
I premi previsti per gli elaborati vincitori della 1° Sezione del concorso sono i seguenti :
- Scuola primaria : Euro 300,00 per classe o per studente o gruppo di studenti
- Scuola secondaria di I grado : Euro 300,00 per classe o per studente o gruppo di studenti
- Scuola secondaria di II grado Euro 300,00 per classe o per studente o gruppo di studenti
Il premio previsto per la seconda sezione consisterà nella pubblicazione dell’elaborato sui siti promozionali del Comune di Procida e dell’ISS F Caracciolo- G da Procida.
Premiazione
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 19 ottobre 2019, presso la Sala Consiliare del Comune di Procida.
A richiesta dei vincitori sarà rilasciata documentazione valida per i crediti scolastici